Succhi e Nettari
Nel documento del Ministero della Salute “Obiettivi condivisi per il miglioramento delle caratteristiche nutrizionali dei prodotti alimentari con particolare attenzione alla popolazione infantile (3-12 anni)” gli interventi mirati relativi a succhi e nettari riguardano gli zuccheri aggiunti.
Negli ultimi anni i produttori hanno infatti gradualmente ridotto il quantitativo di zuccheri aggiunti ai nettari, arrivando ad una media di 8 g/100 mL.
Despar si è impegnata a studiare e migliorare le formulazioni dei propri prodotti per garantirne una qualità non solo a livello di gusto ma anche dal punto di vista nutrizionale, al fine di rispondere alle esigenze e al benessere del consumatore.
Qual è la differenza tra succhi, nettari e bevande a base di frutta?

I succhi di frutta (100%) sono prodotti ottenuti dalla lavorazione della parte edibile di frutta sana e matura, fresca o conservata, che mantiene colore, aroma e gusto caratteristici dei frutti da cui provengono. Nei succhi di frutta non è consentita l’aggiunta di zuccheri diversi da quelli già contenuti nella frutta di partenza.
I nettari invece sono prodotti a partire da succhi o polpa/purea di frutta, addizionati con acqua, zucchero o edulcoranti. Per essere considerati tali il contenuto minimo in frutta varia dal 20% al 50% in base alla tipologia di frutta di partenza.
Le bevande a base frutta sono invece caratterizzate da un contenuto ancora più basso di frutta e rientrano nella categoria delle bevande analcoliche.
Lo sai che?
Un occhio in più all’etichetta
Gli zuccheri presenti nei nettari di frutta e dichiarati in etichetta non si riferiscono ai soli zuccheri aggiunti, bensì alla somma degli zuccheri derivanti dalla frutta e degli zuccheri aggiunti per la preparazione.
Qual è la porzione consigliata di un succo di frutta?
La porzione consigliata di succo di frutta in Italia è 200 ml.

Fai attenzione a…
Ricorda!
Per raggiungere le 5 porzioni consigliate di frutta e verdura è importante consumare 2 porzioni di frutta fresca al giorno.
È consigliabile scegliere i succhi di frutta in alternativa ad altre tipologie di bevande a più alto contenuto di zuccheri.
Una selezione di prodotti firmati Despar

Ace bevanda alla frutta
Despar

Albicocca italiana succo e polpa
Despar

Ananas frutta 60%
Despar

Fruit&vit bevanda alla frutta
Despar

Pesca italiana succo e polpa
Despar

Tropicale frutta 60%
Despar
Bibliografia
Ministero della Salute. Obiettivi condivisi per il miglioramento delle caratteristiche nutrizionali dei prodotti alimentari con particolare attenzione alla popolazione infantile (3-12 anni). 2014. http://www.salute.gov.it/
Documento Società Italiana di Nutrizione Umana, SINU.https://sinu.it/wp-content/uploads/2019/07/documento-il-consumo-di-succhi-100-frutta.pdf
Direttiva 2001/112/CE del Consiglio – EUR-Lex – Europa EU concernente i succhi di frutta e altri prodotti analoghi destinati all’alimentazione umana. Official Journal L 010 , 12/01/2002 P. 0058 – 0066